Soffri di depressione a Torino?

Le forme depressive possono manifestarsi attraverso le sintomatologie più svariate, da molto evidenti a lievi, con un misto di angoscia, colpa, inibizione, nonché perdita della voglia di agire.

Descrivimi il tuo problema

Depressione è il termine con cui oggi la psichiatria definisce ciò che un tempo veniva chiamato melanconia. E’ un’ombra che cade sull’Io, come una specie lutto. Ma il lutto non è per la perdita di una persona, bensì per la perdita di un oggetto interno senza il quale il soggetto diventa incapace di vivere. La metafora della cosiddetta “depressione economica” di cui sentiamo continuamente parlare sui media, può aiutarci a comprendere che cosa significhi la depressione psicologica: il capitale scende, va in ribasso e le potenzialità precedenti appaiono esaurite. Emerge così il senso di umiliazione, che contribuisce a mantenere nel paziente la distinzione tra conscio ed inconscio. A impedirgli, cioè, l’accesso alla totalità di se stesso.

Quali sono le cause della depressione?

Ad oggi la maggior parte delle depressioni non viene ancora letta e compresa attraverso la chiave psicoanalitica:  troppo spesso vi è la tendenza ad avvicinarsi alla malattia come se fosse di tipo medicale.

Ci rifiutiamo di accettare una dinamica semplice ed evidente: l’uomo parte sano da bimbo e tende via via ad ammalarsi.

Lo slittamento verso la depressione non avviene di colpo e per questo non è facile accorgersene.

Tuttavia è sicuramente ben riscontrabile come nella prima fase delle nostre vite il “lavoro” non sia quella fatica che ci opprime da adulti, bensì un eccitamento verso la meta della soddisfazione, dove le relazioni sono sempre proficue e soddisfacenti: possiamo dire che il bambino lavori sempre. Non parliamo ovviamente di lavoro stipendiato a prezzo del proprio tempo, ma di quel lavoro che appartiene ad ognuno per diritto di nascita: l’ottenimento della soddisfazione attraverso la relazione con l’universo.

Quali sono i sintomi della depressione?

I sintomi tipici della depressione sono i seguenti:

  • Tristezza
  • Mancanza di interesse
  • Aumento o diminuzione dell’appetito
  • Insonnia o ipersonnia
  • Seni di colpa immotivati e persistenti
  • Pensieri suicidi frequenti
  • Senso di disperazione
  • Difficoltà di concentrazione
  • Agitazione o perdita di riflessi

Come si cura la depressione?

Per guarire dalla depressione è fondamentale recuperare l’accesso al piacere. Bisogna andare a riprenderlo da quel bimbo che aveva ben cominciato. Il piacere, infatti, non è un fatto naturale e scontato, occorre metterci il pensiero, un pensiero libero dai vincoli precostituiti. Un pensiero capace di giudicare: “mi piace / non mi piace”.

Lavoriamo insieme per sconfiggere la tua depressione

Per richiedere un consulto inserisci i tuoi dati nel modulo oppure chiama il numero +39 338 15.83.812