PSICOANALISTA E PSICOTERAPEUTA

Qual è la differenza tra psicoanalista e psicoterapeuta?

Quando parliamo di psicologia è facile confondersi. Esistono molti approcci diversi e districarsi per comprendere quale sia la strada più giusta da seguire per risolvere il proprio problema può essere complicato e creare sfiducia.

Per questo è importante che un professionista sia in grado di spiegarvi le differenze e proporvi il percorso più adatto. Ad esempio: è meglio uno psicoanalista o uno psicoterapeuta? Che differenza c’è? È un’ottima domanda.

In entrambi i casi il trattamento è molto approfondito.

Psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta può affidarsi a diverse correnti a seconda della sua formazione e l’intervento presuppone l’aiuto che può servirsi anche di altri strumenti (ad esempio l’arte, il disegno, la musica e altre discipline creative) con varianti molto diverse tra loro.
All’interno della psicoterapia troviamo anche la psicoterapia analitica, che va a concentrarsi sulla parola e la storia del soggetto e l’approccio dipende dalle condizioni di partenza in cui il soggetto si trova.

Psicoanalista

Lo psicoanalista invece lavora esclusivamente al ritrovamento della propria costituzione individuale (in altre parole, il proprio originario diritto al benessere e alla soddisfazione che è stato in qualche modo negato) e alla possibilità di ritrovare il bimbo non ascoltato presente in ciascuno.

QUAL E’ L’APPROCCIO PIU’ ADATTO ALLE TUE ESIGENZE?

SCOPRIAMOLO INSIEME